“Lega Navale, porto sicuro contro ogni genere di violenza”. Con tale obiettivo è partita la terza edizione di “Cima rossa”, campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere promossa dalla Lega Navale Italiana su tutto il territorio. “La Lega Navale vuol contribuire a contrastare l’inaccettabile fenomeno della violenza sulle donne – afferma il presidente nazionale, Donato Marzano – Siamo convinti che il mare e la nautica siano straordinari strumenti per fare rete, sensibilizzare ed educare ai valori del rispetto e della solidarietà. Le nostre strutture periferiche stanno aderendo con entusiasmo alla campagna Cima rossa. Dal primo statuto del 1899, la Lega Navale Italiana riconosce pari diritti e doveri a socie e soci, mezzo secolo prima del diritto di voto alle donne”.
Fino al 5 dicembre, le sezioni e delegazioni della Lega Navale aprono sedi e basi nautiche per lanciare una “cima rossa” contro la violenza sulle donne attraverso conferenze, concerti e manifestazioni artistiche, seminari con esperti, attività sportive di canoa, canottaggio e vela, anche a bordo delle ‘barche della legalità’ confiscate alla malavita. La scelta della cima rossa è simbolica e vuole mettere in evidenza lo spirito di servizio della Lega Navale: “Un sostegno concreto alle donne vittime di violenza e una comunità che si unisce nel contrasto ad ogni sopruso e discriminazione di genere”.
Ad aprire l’edizione 2025 di “Cima rossa”, la sezione di Sant’Agata di Militello (Messina) che ha organizza presso il Marina di Capo d’Orlando la cerimonia di intitolazione della propria barca a vela sociale “La donna blu” a Sara Campanella, studentessa assassinata da un collega universitario il 31 marzo scorso a Messina.
La campagna si concluderà il 5 dicembre alla Spezia, presso l’auditorium dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, con il secondo forum “Nautica al femminile” organizzato dalle sezioni della Spezia e di Lerici. L’iniziativa è dedicata alla promozione dell’empowerment femminile, con un focus sulle testimonianze delle professioniste provenienti da diversi settori del mondo del mare e della nautica. La finalità è creare un ambiente di confronto, collaborazione e crescita, formando gli studenti e i giovani partecipanti e facendo squadra con i diversi attori istituzionali e del settore marittimo.

English










