full screen background image

Coppa America 2027, il sogno di Napoli

Il trofeo sportivo più antico del mondo, una storia cominciata nel 1851, un evento condito di epos fatto di barche, campioni e luoghi. Iconici, quasi sempre. E ora questa leggenda centenaria sceglie per la prima volta l’Italia: è Napoli la sede della America’s Cup 2027, la 38esima edizione della sfida velica più celebre si svolgerà tra Castel dell’Ovo e Posillipo, mentre a Bagnoli ci saranno le basi dei team sfidanti.

L’ufficialità dell’accordo con il defender New Zealand l’ha data il governo, con la premier, Giorgia Meloni, che si è detta “orgogliosa” perché quello che si svolgerà nel capoluogo campano è “un evento globale, che coinvolge milioni di appassionati e rappresenta una sintesi unica tra tradizione, innovazione tecnologica, eccellenza ingegneristica e spirito competitivo”. “È un’opportunità per l’intero Paese” ha esultato il ministro per lo sport Andrea Abodi. Entusiasta anche il ceo di Team New Zealand, Grant Dalton, nonostante debba andare “nella tana del leone”, ovvero Luna Rossa: “Gli italiani sono il pubblico più appassionato e coinvolto della Coppa” e “Napoli la sede perfetta”. “Patrimonio dell’Unesco” e “il mondo guarderà all’Italia” scrivono dall’America’s Cup. Che nei decenni ha cambiato volto più volte.

“A Napoli lo sport è popolo, è di tutti, è della gente – afferma il sindaco Gaetano Manfredi – L’America’s Cup sarà la coppa dei velisti, degli appassionati ma sarà anche la coppa di tutti, tutti accederanno e potranno avere la possibilità di sperimentare, di fare. A Napoli il valore sociale sarà il punto fondamentale della Coppa America, che sarà la più aperta e partecipata di sempre e l’entusiasmo che c’è già è la testimonianza che abbiamo avuto ragione a concorrere. Insieme vinceremo queta grande sfida”.

Una manifestazione che contribuirà a cambiare il volto della città. “A Napoli resteranno le risorse economiche che arriveranno – ha sottolineato il primo cittadino – resterà un grande indotto turistico, che poi sarà permanente, resteranno le opere che anticiperemo a Bagnoli. Noi realizzeremo un intervento su tutta la linea di costa: da Pietrarsa fino a Bagnoli e resterà il posizionamento di Napoli tra le più grandi città del mondo. Disputare qui la Coppa America – ha concluso – è il riconoscimento che Napoli è diventata una delle grandi capitali del mare del mondo, del turismo e il ritorno di immagine e di attenzione sarà unico”.

In vista del prestigioso appuntamento, i circoli nautici della Campania sono pronti a mettere a disposizione degli organizzatori della Coppa America 2027 la loro esperienza e la capacità organizzativa legata ad eventi di vela nazionali e internazionali. A farlo sapere è il presidente dell’associazione Circoli Nautici della Campania, nata a seguito di una legge regionale nel 2020.

Gianluigi Ascione ricorda come “i circoli nautici della Campania, molti dei quali con alle spalle oltre un secolo di storia, hanno dato un contributo fondamentale alla crescita della vela in Italia. Hanno formato generazioni di atleti, promosso regate di rilevanza internazionale e mantenuto viva una forte cultura del mare. È naturale, quindi, che ci sia da parte nostra un forte desiderio di essere parte attiva di questo grande progetto, contribuendo con competenza, esperienza e radicamento territoriale”.

A tale riguardo, l’associazione Circoli Nautici della Campania “conferma – sottolinea il presidente – la piena disponibilità a collaborare con spirito costruttivo, mettendo in rete le proprie risorse, strutture e competenze. Siamo pronti a fare squadra per far sì che la Coppa America 2027 sia non solo un evento di straordinario successo, ma anche un autentico motore di sviluppo e innovazione per la vela e per Napoli”.

 

America’s Cup 2027, Naples’ Dream

The oldest sports trophy in the world, a story that began in 1851, an event seasoned with the epic of boats, champions, and iconic places. And now, this century-old legend chooses Italy for the first time: Naples is the host of the America’s Cup 2027. The 38th edition of the most celebrated sailing challenge will take place between Castel dell’Ovo and Posillipo, while the challenger teams’ bases will be in Bagnoli. The official agreement with the defender, New Zealand, was announced by the government, with Prime Minister Giorgia Meloni stating she was “proud” because the event in the Campanian capital is “a global event, involving millions of enthusiasts and representing a unique synthesis of tradition, technological innovation, engineering excellence, and competitive spirit.”

“It is an opportunity for the entire country,” exclaimed the Minister for Sport, Andrea Abodi. Also enthusiastic was the Ceo of Team New Zealand, Grant Dalton, despite having to go “into the lion’s den,” referring to Luna Rossa: “The Italians are the most passionate and involved audience of the Cup,” and “Naples is the perfect venue.”

“Unesco heritage” and “the world will be watching Italy,” writes the America’s Cup, which has changed its face many times over the decades. “In Naples, sport belongs to the people, it is for everyone,” says Mayor Gaetano Manfredi. “The America’s Cup will be the cup of sailors, of enthusiasts, but it will also be everyone’s cup; everyone will have access and the opportunity to experience and participate. In Naples, social value will be the fundamental point of the America’s Cup, which will be the most open and participatory ever, and the existing enthusiasm is proof that we were right to compete. Together we will win this great challenge.” An event that will help change the face of the city. “The economic resources that arrive will remain in Naples,” the mayor emphasized. “A large and permanent tourism-related industry will remain, as will the works we will advance in Bagnoli. We will carry out an intervention along the entire coastline: from Pietrarsa to Bagnoli, and Naples’ position among the greatest cities in the world will remain. Hosting the America’s Cup here,” he concluded, “is the recognition that Naples has become one of the great maritime capitals of the world, of tourism, and the return in terms of image and attention will be unique.”

In view of the prestigious event, entrepreneurs in the areas that will be affected by the regattas are also preparing. This is the case for the Luise pier, which will guarantee its support to the owners, captains, and crews of the participating hulls. The group’s managing partner, Francesco Luise, explains how “the America’s Cup will be an event that adds to the current offering. It will last for several days: a month of racing and a total commitment of 60 days for the organization. I believe there will be many opportunities both economically and in terms of employment. The permanent effect will be that Naples’ name will remain in the history of such an ancient and prestigious competition. The hope is that all difficulties, especially bureaucratic ones, will not represent an insurmountable obstacle.” On the Luise Group’s commitment: “We have a long tradition that connects us to the America’s Cup. We are also honorary agents of the exclusive Cowes club, the Royal Yacht Squadron, which organized the first edition of the Hundred Guineas Cup, later renamed the America’s Cup. So, when the opportunity arose, we signed a contract with the group that owns the competition’s brand, which gave us the chance to do what we do best. We will be official partners.”