full screen background image

Salone Nautico di Puglia, fervono i preparativi

Dal 9 al 13 ottobre il Marina di Brindisi ospiterà una nuova edizione dello Snim-Salone Nautico di Puglia, che quest’anno compie un ulteriore passo verso l’internazionalizzazione grazie alla collaborazione con Ice-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

La partecipazione attiva di Ice rappresenta un riconoscimento importante per il lavoro svolto negli ultimi anni dallo Snim, oggi punto di riferimento nazionale per la nautica da diporto e per tutto il mondo della Blue Economy. Un impegno condiviso con istituzioni locali, Regione Puglia e i principali protagonisti della cantieristica e della componentistica navale italiana.

Grazie alla presenza dell’Agenzia Ice, durante i giorni del salone saranno presenti delegazioni e operatori del settore nautico provenienti da Paesi strategici per la crescita dell’export italiano: Slovenia, Croazia, Montenegro, Albania, Grecia, Turchia, Germania, Francia, Spagna, Egitto, Tunisia e Algeria. Un’opportunità concreta di networking internazionale per le imprese italiane del settore.

“L’adesione dell’Agenzia Ice al nostro progetto – dichiara il presidente dello Snim, Giuseppe Meo – rappresenta un riconoscimento per gli sforzi compiuti nel trasformare il Salone Nautico di Puglia in uno degli appuntamenti fieristici più rilevanti della nautica italiana e internazionale”.

Lo Snim si conferma non solo evento espositivo ma anche spazio di confronto tra imprese, professionisti e istituzioni. Tra i temi al centro del programma 2025, formazione e lavoro nel settore nautico; sostenibilità e innovazione nella cantieristica; sviluppo della portualità turistica e dei posti-barca.

Con oltre 20.000 metri quadrati di esposizione e circa trecento imbarcazioni tra mare e terra – inclusi gli yacht delle principali aziende nazionali – il salone si presenta ancora una volta come vetrina d’eccellenza per la nautica italiana. L’edizione 2025 gode del patrocinio di Confindustria Nautica.