Dal 9 al 13 ottobre 2025 il Porto turistico Marina di Brindisi ospiterà la ventunesima edizione dello SNIM – Salone Nautico di Puglia, una manifestazione che nel tempo si è affermata come punto di riferimento del Mezzogiorno e del versante adriatico. Nato nel 2004, oggi lo SNIM è riconosciuto come evento internazionale dalla Regione Puglia e patrocinato da Confindustria Nautica.
Un hub per la nautica e le professioni del mare
Non solo esposizione di imbarcazioni a vela e a motore: il salone offre uno sguardo a 360 gradi sul mondo della nautica e della blue economy, dalla cantieristica al turismo nautico, dagli sport acquatici alla sicurezza in mare.
Particolare attenzione viene riservata alle startup innovative e alla formazione dei giovani talenti, con workshop, laboratori, meeting e conferenze che favoriscono l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Lo SNIM si configura così come un vero e proprio hub delle professioni del mare, capace di mettere in contatto aziende e nuovi profili professionali.
Puglia, crocevia del Mediterraneo orientale
La posizione strategica del porto turistico di Brindisi, a pochi chilometri dall’aeroporto di Brindisi-Casale e con uno sguardo rivolto ai Balcani, rende la manifestazione un polo di attrazione per visitatori, curiosi e addetti ai lavori provenienti da tutto il Sud Italia e oltre. La cornice del Marina di Brindisi consente inoltre di effettuare prove in mare delle imbarcazioni esposte, un valore aggiunto per cantieri e appassionati.
Temi e appuntamenti
Ogni edizione dello SNIM propone un ricco calendario di incontri dedicati a:
- Nautica da diporto e vela
- Portualità turistica e pesca d’altura
- Blue careers e formazione
- Turismo nautico e sostenibilità
Tavole rotonde, seminari e dibattiti permettono di approfondire le nuove sfide del settore, con un focus sul ruolo della nautica come motore di sviluppo per il sistema Paese.
Una vetrina per il Sud
Con oltre 20.000 metri quadrati di area espositiva e circa 300 imbarcazioni attese tra terra e mare, il Salone Nautico di Puglia è diventato negli anni una vetrina privilegiata per la cantieristica e l’accessoristica italiana. Un evento che coniuga innovazione, sport e turismo, valorizzando le eccellenze del territorio e consolidando il ruolo della Puglia come cuore pulsante della nautica nel Mediterraneo orientale.