full screen background image

Oltre 150 espositori alla Fiera della Sardegna

Oltre 150 espositori, duecento imbarcazioni presenti tra nuove e usate, ma anche regate, talk tematici, gare di pesca, spettacoli. È stata inaugurata a Porto Rotondo la quarta edizione della Fiera Nautica di Sardegna, in programma fino al 4 maggio.

A tagliare il nastro e dare il via ufficiale alle cinque giornate all’insegna della nautica, il presidente del Cipnes Gallura Livio Fideli, l’assessore regionale dell’Industria Emanuele Cani, il presidente della commissione Trasporti della Camera Salvatore Deidda, il sindaco di Olbia Settimo Nizzi, il presidente di Confindustria Nautica Saverio Cecchi e il direttore della direzione marittima Nord Sardegna Gianluca D’Agostino.

Lungo le banchine della Marina di Porto Rotondo gli stand accoglieranno i visitatori, dando loro la possibilità di provare i prodotti e salire sulle imbarcazioni presenti, molte delle quali del settore yacht e superyacht. Anche intrattenimento e degustazioni nel Villaggio Insula. Non a caso è stata scelta Porto Rotondo: la Gallura, infatti, sempre più si sta affermando come distretto nautico unico nel Mediterraneo perché è la principale destinazione per i superyacht. Inoltre, il territorio del nord est dell’isola, in particolare il distretto industriale del Cipnes di Olbia, sta emergendo come polo fondamentale per aziende di eccellenza come Novamarine e marchi internazionali del calibro di Azimut, Gruppo Ferretti, Sanlorenzo, Beneteau, Jeanneu, Princess e molti altri.

Ma la nautica è un settore economico portante non solo per la Gallura: attualmente in Sardegna operano 1.885 aziende, con un fatturato complessivo di 403 milioni di euro, rendendo il comparto la quinta industria sarda per volume d’affari. “Su questo settore stiamo puntando tantissimo e lo facciamo anche insieme alle altre istituzioni e all’università – ha spiegato Fideli – per far diventare questo distretto un punto di riferimento per la nautica nazionale. In quattro anni abbiamo raddoppiato il numero degli espositori e delle barche. Siamo partiti con ottanta espositori e cento barche, oggi siamo a 160 espositori e duecento barche, con un incremento del 100% che non è solo numerico ma anche di dimensioni delle imbarcazioni. Questo ci dimostra l’attenzione che gli operatori hanno verso la fiera nautica che sta diventando sempre più importante”.