Summonte è un grazioso borgo della provincia di Avellino. Adagiato ai piedi del Monte Partenio. Offre scenari naturali mozzafiato, monumenti storici e un’atmosfera serena. È una destinazione popolare per coloro che cercano una combinazione di esplorazione culturale e attività all’aria aperta.
Un’attrazione fondamentale di Summonte è la sua torre medievale ben conservata. Nota come Torre Angioina, offre uno scorcio del passato medievale del borgo e splendide viste panoramiche sul paesaggio circostante.
La chiesa di San Nicola di Bari è un fulcro del patrimonio spirituale e architettonico locale e vanta splendidi affreschi e artigianato tradizionale. Situata all’interno del parco regionale del Partenio, Summonte è un paradiso per gli amanti della natura. Il parco è noto per le sue foreste rigogliose, la flora e la fauna diverse e i sentieri escursionistici ben segnalati. La vicinanza a Montevergine, montagna sacra con il famoso santuario dedicato alla Madonna di Montevergine, ne accresce il fascino come meta spirituale e naturale.
Summonte vanta una ricca tradizione di festival, in particolare celebrazioni religiose, che offrono uno spaccato della cultura e delle usanze locali. Il paese è rinomato anche per la cucina tradizionale, caratterizzata da prodotti locali, castagne, funghi e vini che rispecchiano i sapori della regione Campania.
Summonte è annoverato tra i “Borghi più belli d’Italia”, riconoscimento conferito ai centri di particolare pregio storico e artistico.
Tra le attività si segnalano escursioni all’aria aperta e nel borgo antico, passeggiate lungo i sentieri del monte Partenio e per le strade acciottolate dove si può ammirare l’architettura medievale ed eventi che celebrano le tradizioni locali come le feste delle castagne e dei funghi.