full screen background image

Borghi della Campania: Caserta Vecchia

di Pino Sangiovanni

Caserta Vecchia è un incantevole borgo medievale situato a circa 10 km dalla moderna città di Caserta. Arroccato su una collina a circa 400 metri di altitudine, offre viste mozzafiato sulla campagna circostante e sulla baia di Napoli in lontananza.

Storia e Architettura

Caserta Vecchia risale al IX secolo, quando fu fondata dai Longobardi. In seguito, passò sotto il dominio normanno nel XII secolo, un periodo durante il quale furono costruiti molti dei suoi monumenti architettonici più significativi. Il villaggio conserva il suo carattere medievale con strette strade acciottolate, case in pietra e un’antica fortezza.

Uno dei suoi monumenti più notevoli è la Cattedrale di San Michele Arcangelo , uno straordinario esempio di architettura romanica con influenze arabo-normanne. Costruita nel XII secolo, presenta un elegante campanile e un interno impressionante con affreschi medievali.

Le rovine del Castello di Caserta Vecchia, un tempo una potente fortezza, sono ancora oggi testimonianza dell’importanza strategica del borgo in epoca medievale.

Oggi, Caserta Vecchia è un tranquillo rifugio dalla città caotica sottostante. È nota per i suoi pittoreschi vicoli, le piccole botteghe artigiane e i ristoranti tradizionali che servono la cucina campana locale. I tanti visitatori che affollano il borgo, possono godersi l’atmosfera rilassata, ammirare le viste mozzafiato e vivere il fascino di un villaggio medievale ben conservato.