
“Rilanciare il NauticSud è un dovere morale e un’esigenza imprenditoriale, che vede tutti gli operatori italiani in prima linea – commenta con fermezza Gennaro Amato, Presidente dell’Anrc – stiamo invitando tutte le aziende del settore, piccole e grandi, a partecipare, rimettendo in gioco una kermesse che per numeri e storicità ha sempre rappresentato un riferimento in ambito marittimo”.
E da queste premesse è nata la sinergia tra l’Associazione Nautica Regionale Campana e la Mostra d’Oltremare. Un tavolo di confronto durato mesi, per essere certi di coinvolgere quanti a livello nazionale attendevano l’appuntamento partenopeo, per la presentazione di nuove barche, confronti sui cambiamenti del settore e trasformazioni del mercato.
“Ringrazio i vertici della mostra d’oltremare per il coordinamento avviato – commenta soddisfatto Amato – ed invitiamo imprenditori, associazioni ed enti del settore a partecipare all’operatività in corso per rappresentare in grande stile, a Napoli, dal 27 febbraio al 6 marzo, la Nautica Italiana”.
La presidente della società fieristica Donatella Chiodo e il consigliere delegato Giuseppe Oliviero hanno deciso di rilanciare la manifestazione proponendo – si legge in una nota – nove giornate dedicate a nautica, cantieristica, accessori nautici, pesca, turismo ed economia del mare.
“Napoli e la Mostra d’Oltremare – spiega Oliviero – si riappropriano di un brand che è sempre stato nostro e che ora abbiamo deciso di gestire in prima persona per contribuire al rilancio dell’economia della città e di tutta la Campania. Nove giorni con l’ Associazione Nautica Regionale Campana dal 27 febbraio al 6 marzo e ci sarà una seconda fase gestita in modo diretto dalla mostra, dal 30 marzo al 3 aprile a mare, al Marina Molo Luise”
Proprio in quest’ottica, Nauticsud 2016 coinvolgerà anche i porti della regione e tutti gli attori del turismo legato al mare. “L’economia del mare – spiega Donatella Chiodo – è un asset fondamentale per Napoli e per la Regione Campania, un motore di sviluppo e di nuove opportunità per i giovani in un mercato sempre più aperto e che da Napoli guarda a tutto il Mediterraneo”.
Proprio in quest’ottica, Nauticsud 2016 coinvolgerà anche i porti della regione e tutti gli attori del turismo legato al mare. “L’economia del mare – spiega Donatella Chiodo – è un asset fondamentale per Napoli e per la Regione Campania, un motore di sviluppo e di nuove opportunità per i giovani in un mercato sempre più aperto e che da Napoli guarda a tutto il Mediterraneo”.
ANRC – www.anrc.it