full screen background image

Vesuvio, passeggiare tra la natura

di Pino Sangiovanni

Il Vesuvio è un luogo straordinario, un vero paradiso della biodiversità che può essere comodamente esplorato a piedi grazie a undici straordinari sentieri, lunghi in totale quasi sessanta chilometri, tra panorami stupendi e luoghi unici al mondo creati dalle colate laviche che si sono susseguite nei secoli.

Il parco nazionale del Vesuvio ha realizzato nel corso del triennio 2001-2003 “La sentieristica del parco nazionale del Vesuvio”, costituita da undici sentieri, per una lunghezza complessiva di 54 chilometri di camminamento. Gli interventi hanno riguardato la mitigazione del rischio sui tracciati e l’allestimento degli stessi attraverso una segnaletica specifica per ciascun sentiero e una cartellonistica riportante le descrizioni delle principali emergenze naturalistiche, geologiche e storiche che si incontrano durante la passeggiata.

I sentieri sono tutti gratuiti ad esclusione del sentiero n. 5, il sentiero del Gran Cono, che raggiunge il cratere e inizia a quota 1000 metri sopra il livello del mare, nel comune di Ercolano, al termine della strada provinciale Ercolano-Vesuvio. Oltre a qualche breve passeggiata, se ci si vuole addentrare nei vari sentieri è consigliabile rivolgersi alle guide del parco e/o alle associazioni e guide qualificate e autorizzate.

 

Sentieri ad alta difficoltà

Sentiero 1 – Valle dell’Inferno
Partenza: 4 km da Ottaviano – Durata: ~7 h
Boschi di pino e castagni, vista sul Palazzo Mediceo.

Sentiero 2 – Lungo i Cognoli
Partenza: Ottaviano – Durata: ~8 h
Tocca l’Atrio del Cavallo (lava 1944), in comune col Sentiero 1.

Sentiero 3 – Monte Somma (anello)
Partenza: Ercolano – Durata: >5 h
Fino a Punta Nasone (1.132 m), parzialmente accessibile anche a disabili.

Sentieri a media difficoltà

Sentiero 4 – Riserva Tirone
Partenza: Ercolano – Durata: >6 h – Lunghezza: 11,26 km a/r
Nella riserva forestale, quota massima 625 metri.

Sentiero 5 – Gran Cono
Partenza: Ercolano (1.000 m) – Durata: ~4 h
Lungo l’orlo del cratere, panorami spettacolari.

Sentiero 6 – Strada Matrone
Partenza: Trecase – Durata: non specificata
Storica mulattiera del 1927.

Sentiero 7 – Vallone della Profica Paliata
Partenza: San Giuseppe Vesuviano – Durata: ~3 h
Tra frutteti, vigneti e noccioleti.

Sentiero 8 – Trenino a cremagliera
Partenza: San Sebastiano al Vesuvio – Durata: non specificata
Chiuso per manutenzione, segue il vecchio tracciato ferroviario.

Sentiero 10 – Olivella
Partenza: Sant’Anastasia – Durata: non specificata
Chiuso per manutenzione, conduce alle sorgenti dell’Olivella.

Sentieri a bassa difficoltà

Sentiero 9 – Fiume di lava
Partenza: Ercolano (nei pressi dell’Osservatorio) – Durata: ~1 h
Breve passeggiata sulla colata lavica, adatto ai bambini.

Sentiero 11 – Pineta di Terzigno
Partenza: Terzigno – Durata: ~30 min
Pianeggiante, accessibile, ripristinato dopo gli incendi del 2017.

 

Vesuvius, walking through nature

 

Vesuvius is an extraordinary place, a true paradise of biodiversity that can be comfortably explored on foot thanks to eleven extraordinary paths, totaling almost sixty kilometers in length, amidst stunning panoramas and unique places in the world created by the lava flows that have occurred over the centuries. The vesuvius National Park carried out “The vesuvius National Park Trail System” over the three-year period 2001-2003, consisting of eleven paths, for a total length of 54 kilometers of walkway. The interventions concerned risk mitigation on the routes and the outfitting of the same through specific signage for each path and information boards describing the main naturalistic, geological, and historical features encountered during the walk.

All paths are free except for path no. 5, the gran Cono path, which reaches the crater and starts at an altitude of 1000 meters above sea level, in the municipality of ercolano, at the end of the ercolanovesuvius provincial road. In addition to some short walks, if you want to venture onto the various paths, it is advisable to contact the park guides and/or qualified and authorized associations and guides.

 

High-Difficult Trails

Path 1 – Valle dell’Inferno (Hell’s Valley)

Start: 4 km from Ottaviano – duration: ~7 h Pine and chestnut woods, view of the medicean Palace.

Path 2 – Lungo i Cognoli (Along the Cognoli)

Start: Ottaviano – duration: ~8 h Reaches the Atrio del Cavallo (1944 lava), shares part with Path 1.

Path 3 – Monte Somma (ring)

Start: Ercolano – duration: >5 h up to Punta Nasone (1,132 m), partially accessible to disabled people.

 

Medium-Difficulty Trails

Path 4 – Riserva Tirone (Tirone Reserve)

Start: Ercolano – duration: >6 h – length: 11.26 km round trip In the forest reserve, maximum altitude 625 meters.

Path 5 – Gran Cono (Great Cone)

Start: Ercolano (1,000 m) – duration: ~4 h Along the crater’s edge, spectacular views.

Path 6 – Strada Matrone (Matrone Road)

Start: Trecase – duration: not specified historic mule track from 1927.

Path 7 – Vallone della Profica Paliata (Profica Paliata Valley)

Start: San Giuseppe Vesuviano – duration: ~3 h Among orchards, vineyards, and hazelnut groves.

Path 8 – Trenino a cremagliera (Rack Railway)

Start: San Sebastiano al Vesuvio – duration: not specified Closed for maintenance, follows the old railway line.

Path 10 – Olivella

Start: Sant’Anastasia – duration: not specified Closed for maintenance, leads to the Olivella springs.

 

Low-Difficulty Trails

Path 9 – Fiume di lava (Lava River)

Start: Ercolano (near the Observatory) – duration: ~1 h Short walk on the lava flow, suitable for children.

Path 11 – Pineta di Terzigno (Terzigno Pine Forest)

Start: Terzigno – duration: ~30 min Flat, accessible, restored after the 2017 fires.