Apre le porte martedì 18 novembre il Metstrade di Amsterdam, il salone internazionale di riferimento per gli operatori della componentistica e degli accessori per la nautica da diporto che si concluderà il 20 novembre.
Confindustria Nautica sarà presente con un gruppo di 82 aziende italiane, organizzato in collaborazione con IceAgenzia nell’ambito del piano di promozione del Made in Italy promosso dal ministero degli Affari Esteri. “La forza del Made in Italy nella nautica – afferma Piero Formenti, presidente di Confindustria Nautica – si manifesta non solo nella qualità dei prodotti, ma nell’identità stessa del nostro sistema industriale. Il comparto degli accessori e dei componenti nautici italiani continua a essere un riferimento internazionale, scelto per l’eccellenza dei materiali, l’innovazione e il design. Un modello produttivo che unisce competenze artigianali e tecnologie di ultima generazione e che ha portato nel 2024 il settore degli accessori a sfiorare i due miliardi di euro di fatturato, confermando la competitività del nostro Paese sui mercati globali”.
Il primato mondiale del Made in Italy nella nautica da diporto, confermato anche nel 2024, è dato dal fatturato di 8,60 miliardi di euro, con una crescita del 3,2%. Le esportazioni della cantieristica nautica hanno raggiunto 4,23 miliardi di euro, una quota pari al 25% del valore mondiale. La qualità delle aziende italiane è stata confermata dal riconoscimento delle sette nomination ai Dame Design Awards, i premi ai migliori prodotti presentati al Metstrade e valutati per funzionalità, impatto ambientale ed estetica.

Italiano










