Si avvia al termine la trentanovesima edizione del Navigare, il salone nautico internazionale organizzato dall’associazione filiera italiana della nautica, in corso fino a domenica 16 novembre al molo Luise di Mergellina a Napoli.L’esposizione ha il doppio merito di consentire, oltre l’accesso gratuito alla kermesse, le prove in mare delle imbarcazioni presenti in acqua. Dopo l’exploit del primo weekend, con oltre 20mila presenze, per il rush finale dell’evento questo fine settimana si attende una folta partecipazione di pubblico.
Il salone sarà aperto, con orario continuato, dalle 10.30 alle 18.30. L’evento, che presenta oltre 130 imbarcazioni tra gozzi, motoscafi, yacht e gommoni, dimostra che c’è ancora un grande interesse di mercato da parte degli amanti del mare, eppure il comparto della nautica da diporto, quello tra i 6 e 15 metri, lancia segnali di contrazione. La linea dei fatturati per i cantieri costruttori, in crescita costante negli ultimi dieci anni, segna un fisiologico rallentamento. Indubbiamente i numeri del comparto produttivo degli ultimi dieci anni sono entusiasmanti: dal 2014/2025 i cantieri storici della nautica da diporto a Napoli e dintorni sono passati da 70/80 a quasi 200 nel 2025. Pure il rilascio di patenti nautiche entro le 12 miglia è aumentato negli ultimi tre anni, posizionando la città ai vertici della particolare graduatoria.
“L’economia nazionale, che stenta a decollare, e l’assenza di ormeggi sono la causa principale del rallentamento di mercato – conferma il presidente di Afina, Gennaro Amato – Se da un lato il costo del denaro e la pressione fiscale limitano il potere di acquisto del ceto medio, quello dei professionisti, dei piccoli imprenditori e dei negozianti, che compra la produzione tra i 6 e 12 metri”.
Per il sindaco Gaetano Manfredi, “Napoli deve crescere, è da troppo tempo, quasi 70 anni, che la questione porti e approdi è sempre ostacolata da cavilli e limiti. Con la rivalutazione della linea di costa cittadina porteremo diverse modifiche, da ovest ad est, e anche a Mergellina, per realizzare strutture idonee”. Tornando al Navigare, in acqua, sono presenti oltre sessanta gommoni con il top dei cantieri produttori.

Italiano










